Epicondilite (“Gomito del Tennista”): Sintomi, Cause e Fisioterapia
L’epicondilite laterale, nota come “gomito del tennista”, è una tendinopatia che colpisce la zona esterna del gomito. Inoltre, questo disturbo si riscontra non solo negli sportivi, ma anche in chi svolge movimenti ripetitivi di presa e sollevamento. Tuttavia, grazie a un approccio fisioterapico mirato, è possibile ridurre il dolore, ripristinare la funzionalità e prevenire ricadute.
Anatomia e meccanismi di lesione
La tendinopatia epicondiloidea interessa i tendini estensori del polso, in particolare il muscolo estensore radiale breve del carpo. Conseguentemente, lo stress ripetuto causa microlesioni, infiammazione e degenerazione del tessuto tendineo.
Cause e fattori di rischio
Le principali cause includono:
- Movimenti ripetitivi: estensione e supinazione del polso
- Carico eccessivo: sollevamento di pesi o utensili vibranti
- Squilibri muscolari: debolezza stabilizzatori del polso
- Scarsa tecnica: gesto sportivo o lavorativo errato
- Età: ridotta elasticità tendinea negli over 40
Sintomi caratteristici
- Dolore e sensibilità alla palpazione del gomito esterno
- Fastidio durante la presa o l’estensione del polso
- Diminuzione della forza di presa
- Dolore irradiato lungo il lato dorsale dell’avambraccio
- Rigidità mattutina o dopo attività prolungate
Diagnosi e valutazione fisioterapica
La valutazione fisioterapica prevede:
- Anamnesi dettagliata delle attività scatenanti
- Esame obiettivo con test di Cozen, Mill e Middle Finger
- Valutazione della forza e dell’elasticità del comparto estensore
- Eventuale ecografia per escludere lesioni gravi
Trattamento fisioterapico conservativo
Fase acuta
- Riposo e modifica delle attività irritanti
- Crioterapia locale e laserterapia per ridurre infiammazione
- Bendaggio funzionale o tutore epicondiloideo
- Esercizi isometrici indolori per preservare il tono muscolare
Fase di rinforzo e recupero
- Esercizi eccentrici per il tendine estensore radiale breve
- Potenziare gradualmente con elastici e manubri leggeri
- Allungamento controllato dei muscoli dell’avambraccio
- Esercizi propriocettivi per migliorare il controllo neuromuscolare
Terapie strumentali avanzate
- Onde d’urto: stimolano la rigenerazione tendinea
- Tecarterapia: amplifica la microcircolazione locale
- Ultrasuonoterapia: favorisce il rilassamento e la guarigione
- Elettrostimolazione: rinforzo selettivo delle fibre muscolari
Esempi di esercizi utili
- Wrist extensor stretch: allungamento con mano controlaterale
- Reverse wrist curls: 3 serie da 15 ripetizioni
- Isometric wrist extension: spingere contro resistenza per 10”
- Forearm pronation/supination: 3 serie da 20 ripetizioni con peso leggero
Prevenzione e consigli pratici
- Alternare movimenti intensi a periodi di recupero
- Usare attrezzi ergonomici o volanti antivibranti
- Mantenere equilibrio tra flessori ed extensori del polso
- Riservare sessioni di stretching quotidiano
- Correggere la tecnica di presa nello sport e al lavoro
Quando rivolgersi a Fisiosalus
È consigliabile una visita specialistica se:
- Il dolore persiste oltre 7–10 giorni
- La forza di presa è compromessa
- Sintomi recidivano nonostante il riposo
- Compaiono gonfiore o segni di lesione acuta
Approccio integrato di Fisiosalus
Presso il nostro centro offriamo:
- Valutazione diagnostica con ecografia tendinea
- Protocolli personalizzati di esercizi e terapie manuali
- Tecnologie all’avanguardia per supportare la guarigione
- Percorsi di prevenzione per evitare ricadute
- Supporto continuo fino al completo recupero funzionale
Non lasciare che l’epicondilite limiti le tue attività. Prenota una valutazione specialistica e scopri il percorso terapeutico più adatto per tornare al pieno delle tue performance con Fisiosalus.