Il CrossFit e il functional training hanno conquistato migliaia di appassionati in tutta Italia grazie a workout ad alta intensità , esercizi multi-articolari e un forte senso di community. Tuttavia, l’alternanza rapida di sollevamento pesi olimpico, ginnastica a corpo libero e cardio espone atleti di ogni livello a sovraccarichi e micro-traumi. Un approccio fisioterapico preventivo è la strategia più efficace per ridurre il rischio di infortuni e migliorare la qualità del gesto atletico.
I punti critici del CrossFit
Gli injury report internazionali mostrano che spalla, ginocchio e colonna lombare sono le sedi più colpite. Slanci sopra la testa, kipping pull-ups e snatch mettono alla prova la cuffia dei rotatori; box jump e double-under stressano tendini patellari e caviglie; i deadlift pesanti possono acuire il mal di schiena lombare.
Screening fisioterapico: la base della prevenzione
Da Fisiosalus effettuiamo una valutazione funzionale che comprende:
- test di mobilità per spalla, anca e caviglia;
- analisi dell’attivazione del core con sistema Spine 3D;
- controllo di pattern come squat, overhead press e burpee.
In pochi minuti identifichiamo restrizioni articolari, asimmetrie o debolezze muscolari che potrebbero trasformarsi in tendiniti (leggi di più su epicondilite) o distorsioni (prevenzione della caviglia).
Esercizio terapeutico integrato al WOD
Il nostro protocollo include circuiti di:
Mobilità dinamica per torace e dorsali, indispensabile nei movimenti overhead.
Rinforzo dei rotatori con elastici a bassa resistenza, eseguito nei giorni di scarico.
Core stability anti-estensione (dead bug, hollow hold) che stabilizza colonna e bacino durante jerk e clean.
Lavoro propriocettivo su pedane instabili per proteggere ginocchio e caviglia negli atterraggi dei box jump.
Terapia manuale e recupero attivo
Dopo sessioni ad alto volume, tecniche miofasciali su glutei e quadricipiti riducono DOMS e migliorano il range articolare. La terapia a onde d’urto si rivela preziosa quando compaiono calcificazioni o tendinosi croniche, mentre la Tecarterapia accelera il recupero dei tessuti profondi dopo gare o Hero WOD.
Vantaggi per l’atleta e per il box
Implementare un programma di prevenzione riduce gli stop forzati fino al 40 %, secondo le revisioni pubblicate sul British Journal of Sports Medicine. Migliorare mobilità e attivazione muscolare aumenta l’efficienza del gesto: più ripetizioni valide, meno sforzo inutile.
FAQ
Quante sedute servono? Spesso bastano 4-6 incontri per imparare i corretti protocolli di warm-up e scarico, con richiami trimestrali.
La fisioterapia sostituisce il WOD? No: viene integrata nella programmazione settimanale, senza ridurre il volume di allenamento.
È adatta ai principianti? Anzi, maggiore è l’esperienza del coach, più presto inserirà test di mobilità e core training.
Prenota la tua valutazione
Sia che tu sia un box owner o un atleta che vuole allenarsi senza infortuni, prenota una consulenza con i fisioterapisti Fisiosalus: trasformeremo la prevenzione in performance.