Che cos’è l’analisi del passo e perché è utile
In un laboratorio di gait analysis, telecamere ad alta velocità, piattaforme di forza e sensori di pressione registrano ogni fase del ciclo del passo: contatto iniziale, appoggio completo, spinta e swing. Il software elabora i parametri cinematici (angoli articolari) e dinamici (forze di reazione del suolo), generando un “identikit” unico del tuo modo di camminare :contentReference[oaicite:0]{index=0}.
Studi recenti dimostrano che la valutazione della camminata consente di individuare precocemente schemi di carico asimmetrici, deviazioni dell’asse del ginocchio e iperpronazione del piede, fattori associati a lesioni da sovraccarico e cadute :contentReference[oaicite:1]{index=1}. Una volta riconosciuto il pattern alterato, la fisioterapia mirata ottimizza la distribuzione dei carichi e riduce fino al 50 % il rischio di recidive muscolo-scheletriche in ambito sportivo e quotidiano :contentReference[oaicite:2]{index=2}.
Come si svolge la valutazione da Fisiosalus
Il test inizia con una breve anamnesi in cui raccogliamo informazioni su dolori, abitudini sportive e calzature utilizzate. Seguono marcatura dei punti di repere anatomici e registrazione del passo su pedana baropodometrica e tapis roulant. Grazie all’integrazione fra telecamere 3D e sensori di pressione siamo in grado di osservare, in tempo reale, parametri come la lunghezza del passo, la simmetria del carico e la rotazione di bacino e ginocchio.
Terminata l’acquisizione, il fisioterapista interpreta i dati insieme a te e costruisce un resoconto chiaro, arricchito da immagini e grafici. Se emergono criticità, viene proposto un percorso individuale che può includere esercizi di rinforzo mirati, rieducazione posturale, linfodrenaggio per ridurre edemi, o tecniche specifiche per le caviglie gonfie (approfondisci qui).
Dalla diagnosi al trattamento: cosa cambia nella tua quotidianità
Un’analisi accurata del passo offre vantaggi concreti. Per chi ha subito una distorsione di caviglia, controllare la fase di appoggio riduce le recidive e accelera il ritorno allo sport. Negli anziani con instabilità, integrare la gait analysis in un programma di equilibrio riduce del 25 % il rischio di cadute, come dimostrato dalle nostre esperienze cliniche e dalle linee guida internazionali :contentReference[oaicite:3]{index=3}. Per i runner, correggere parametri come tempo di contatto e caduta del bacino migliora l’economia di corsa e diminuisce gli stress sul tendine rotuleo :contentReference[oaicite:4]{index=4}.
Tecnologia e competenza: perché scegliere Fisiosalus
Il nostro centro combina strumenti di analisi 3D con l’esperienza di fisioterapisti specializzati in biomeccanica e rieducazione funzionale. Dopo il test, riceverai un report dettagliato e un piano di esercizi digitalizzato, consultabile da smartphone, che include training propriocettivo, rinforzo mirato e correzioni posturali personalizzate. Quando necessario, collaboriamo con il nostro team di ortopedici per valutare plantari su misura o ulteriori indagini diagnostiche.
Domande frequenti
L’analisi del passo è dolorosa? No, è un esame non invasivo: cammini o corri per pochi minuti su una pedana o tapis roulant.
Serve una prescrizione medica? Non è obbligatoria, ma è consigliata se hai infortuni complessi o vuoi usufruire di coperture assicurative.
Ogni quanto va ripetuta? Per gli sportivi, una volta all’anno; per chi ha subito un intervento ortopedico, al termine del percorso riabilitativo o in caso di nuovi sintomi.
Prenota la tua valutazione biomeccanica
Basta poco per trasformare la tua camminata in un gesto più efficiente e sicuro. Prenota ora la tua analisi del passo da Fisiosalus e scopri come un piccolo cambiamento possa fare una grande differenza nella prevenzione degli infortuni e nella qualità del movimento.
Conclusione
L’analisi del passo è molto più di un esame tecnico: è lo strumento che collega scienza del movimento, tecnologia e fisioterapia personalizzata. Con Fisiosalus a Perugia potrai conoscere il tuo modo di camminare, correggere gli errori invisibili e costruire basi solide per un futuro fatto di passi sicuri e senza dolore.