Perché l’anca diventa dolorosa
Le cause possono essere diverse. Nei giovani sportivi prevalgono il conflitto femoro-acetabolare (FAI) e la tendinopatia dei glutei; negli adulti e negli anziani spiccano artrosi, bursite trocanterica e sovraccarichi da postura scorretta. Se vuoi un approfondimento su una delle cause più frequenti, consulta il nostro articolo dedicato alla bursite trocanterica.
Sintomi da non ignorare
Un dolore sordo nell’inguine, un fastidio laterale sul grande trocantere, rigidità mattutina che migliora solo dopo qualche passo o scrosci interni sono campanelli d’allarme. Ignorarli può portare a compensi dannosi per ginocchio e colonna, come spieghiamo anche nell’articolo sul corretto allineamento posturale.
Fisioterapia di nuova generazione: l’approccio Fisiosalus
1. Valutazione biomeccanica e diagnostica funzionale
Usiamo test clinici specifici (FABER, FADIR, Ober) integrati con l’analisi 3D del movimento Spine 3D per individuare limitazioni di mobilità , deficit muscolari e squilibri posturali che sovraccaricano l’anca.
2. Terapia manuale e tecniche miofasciali
Mobilizzazioni articolari in trazione riducono la compressione sull’acetabolo; il rilascio miofasciale scioglie trigger points dei glutei e del tensore fascia lata, migliorando l’escursione senza dolore.
3. Esercizio terapeutico e rinforzo mirato
Programmi personalizzati di ginnastica funzionale potenziano i muscoli stabilizzatori (medio gluteo, psoas, addominali profondi), essenziali per l’allineamento femoro-pelvico. L’esercizio riduce il dolore tanto quanto i FANS, ma senza effetti collaterali.
4. Terapie fisiche innovative
• Tecarterapia Human Tecar per infiammazione del tendine gluteo;
• Laser ad alta potenza per il conflitto femoro-acetabolare;
• Onde d’urto focali per calcificazioni peri-trocanteriche.
5. Tele-riabilitazione e follow-up nazionale
Se non puoi raggiungerci a Perugia, il nostro servizio di teleriabilitazione ti consente di svolgere gli esercizi da casa, con video-feedback e coaching online. In questo modo assistiamo pazienti da ogni regione, garantendo continuità terapeutica.
Benefici concreti e dati scientifici
Uno studio dell’European Hip Society dimostra che un protocollo di fisioterapia multimodale riduce il dolore del 55 % e aumenta la forza dei glutei del 34 % in dodici settimane. Il nostro riscontro clinico conferma: oltre tre pazienti su quattro evitano infiltrazioni o valutazioni chirurgiche nei sei mesi successivi al trattamento.
Domande frequenti
Posso fare sport con l’anca dolorosa? Dipende dalla diagnosi: spesso basta correggere la tecnica e inserire esercizi di core stability.
Quante sedute servono? Per tendinopatie lievi bastano 6-8 sedute; artrosi avanzata richiede cicli di mantenimento trimestrali.
Serve la risonanza magnetica? Non sempre: la valutazione clinica guidata da un fisioterapista esperto è spesso sufficiente.
Prenota la tua valutazione specialistica
Che tu viva a Perugia o altrove, prenota oggi la tua visita: potrai scegliere sedute in studio o percorso online con i nostri fisioterapisti.
Conclusione
Il dolore all’anca non deve toglierti il piacere di camminare, correre o semplicemente goderti la quotidianità . Con l’approccio fisioterapico avanzato di Fisiosalus – in presenza o a distanza – potrai affrontare le cause reali del dolore, recuperare la mobilità e prevenire recidive, ovunque tu sia in Italia.