La sindrome del tunnel carpale è una condizione che si verifica quando il nervo mediano, che attraversa il polso, viene compresso. Questo provoca sintomi come dolore, formicolio e debolezza nella mano.
Sintomi della sindrome del tunnel carpale
I sintomi tipici includono:
- Formicolio e intorpidimento nelle dita, soprattutto il pollice, l’indice e il medio.
 - Dolore al polso che può estendersi al braccio.
 - Debolezza nella mano, con difficoltà a eseguire movimenti di precisione.
 
Il formicolio può essere confuso con altri problemi neurologici. Approfondisci le cause del dolore e dell’intorpidimento della mano.
Cause della sindrome del tunnel carpale
Le cause più comuni includono:
- Movimenti ripetitivi della mano e del polso, spesso associati al lavoro.
 - Condizioni mediche come diabete o artrite.
 - Traumi o lesioni al polso.
 
Prevenire il sovraccarico del polso è essenziale; scopri l’importanza di una corretta postura.
Trattamenti per la sindrome del tunnel carpale
Il trattamento fisioterapico per la sindrome del tunnel carpale può includere:
- Terapia manuale per alleviare la compressione del nervo.
 - Laserterapia per ridurre l’infiammazione.
 - Esercizi specifici per rafforzare i muscoli del polso e migliorare la flessibilità.
 
In casi avanzati, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Approfondisci il nostro approccio alla riabilitazione post-operatoria.
Prevenzione e consigli pratici
Per prevenire la sindrome del tunnel carpale, è consigliabile:
- Fare pause frequenti durante attività ripetitive.
 - Mantenere una posizione corretta del polso.
 - Utilizzare supporti ergonomici durante il lavoro.
 
Leggi altri suggerimenti su come prevenire le lesioni da sovraccarico.
					
															










