Tendinite Tendine d'Achille: Sintomi, Cause e Fisioterapia Specializzata - Fisiosalus Perugia

Tendinite Tendine d’Achille: Sintomi, Cause e Fisioterapia Specializzata

Trattamento fisioterapico per tendinite d'Achille: esercizi specifici e terapia personalizzata.
Indice
    Add a header to begin generating the table of contents

    Tendinite Tendine d’Achille: Sintomi, Cause e Fisioterapia Specializzata

    La tendinite del tendine d’Achille è una delle patologie più comuni che colpiscono corridori, sportivi e persone attive, ma può interessare anche chi conduce una vita sedentaria. Questo disturbo, caratterizzato da dolore e limitazione funzionale, richiede un approccio terapeutico mirato per evitare la cronicizzazione e garantire un recupero completo. Comprendere le cause, riconoscere i sintomi precoci e intraprendere il percorso riabilitativo giusto è fondamentale per tornare alle proprie attività senza limitazioni.

    Anatomia e funzione del tendine d’Achille

    Il tendine d’Achille è il tendine più robusto e voluminoso del corpo umano, che unisce i muscoli del polpaccio (gastrocnemio e soleo) all’osso del calcagno. Lungo circa 15 centimetri, questo tendine è essenziale per la deambulazione, la corsa e il salto, sopportando forze fino a 10 volte il peso corporeo durante le attività sportive intense.

    Cos’è la tendinite del tendine d’Achille

    La tendinite achillea è un processo infiammatorio e degenerativo che colpisce le fibre tendinee, causando dolore, gonfiore e limitazione funzionale. Si distinguono due principali tipologie:

    • Tendinite inserzionale: coinvolge la zona di inserzione del tendine sul calcagno
    • Tendinite del corpo del tendine: interessa la porzione centrale del tendine, 2-6 cm sopra l’inserzione

    Le cause principali

    La tendinite achillea può svilupparsi per diversi fattori:

    • Sovraccarico graduale: aumento improvviso dell’intensità o frequenza dell’allenamento
    • Biomeccanica alterata: pronazione eccessiva del piede, rigidità del polpaccio
    • Fattori intrinseci: età, genetica, disallineamenti articolari
    • Calzature inadeguate: scarpe usurate o non adatte al tipo di attività
    • Superfici di allenamento: terreni troppo duri o irregolari
    • Patologie sistemiche: diabete, artrite reumatoide, disturbi metabolici

    Sintomi caratteristici da riconoscere

    I segni clinici della tendinite achillea includono:

    • Dolore mattutino: rigidità e dolore nei primi passi al risveglio
    • Dolore da carico: peggioramento durante camminata, corsa o salti
    • Gonfiore localizzato: ispessimento visibile del tendine
    • Crepitio: sensazione di scricchiolio durante il movimento
    • Limitazione funzionale: difficoltà a sollevarsi sulle punte dei piedi

    Diagnosi e valutazione specialistica

    La valutazione fisioterapica completa è fondamentale per una diagnosi accurata. Include:

    • Anamnesi dettagliata dell’attività fisica e dei sintomi
    • Esame clinico con test specifici (Thompson test, palpazione)
    • Ecografia muscolo-tendinea per valutare struttura e vascolarizzazione
    • Analisi biomeccanica del movimento per identificare fattori predisponenti

    Approccio fisioterapico specializzato

    Fase acuta (0-2 settimane)

    L’obiettivo principale è controllare l’infiammazione e il dolore:

    • Modifica del carico: riduzione delle attività scatenanti
    • Crioterapia: applicazione di ghiaccio per 15-20 minuti
    • Terapie strumentali: laserterapia e ultrasuonoterapia
    • Taping neuromuscolare: supporto e scarico del tendine

    Fase subacuta (2-6 settimane)

    Focus sul ripristino della funzione e della forza:

    • Esercizi eccentrici progressivi: protocollo Alfredson per la rigenerazione tendinea
    • Stretching guidato: allungamento del tricipite surale
    • Terapia manuale: mobilizzazioni articolari e tecniche sui tessuti molli
    • Tecarterapia: Human Tecar per stimolare la riparazione tissutale

    Fase di ritorno all’attività (6-12 settimane)

    Preparazione al rientro sportivo completo:

    • Potenziamento funzionale: esercizi sport-specifici
    • Rieducazione propriocettiva: recupero del controllo neuromuscolare
    • Progressione del carico: aumento graduale dell’intensità
    • Correzione biomeccanica: ottimizzazione del gesto tecnico

    Il protocollo di esercizi eccentrici

    Gli esercizi eccentrici rappresentano il gold standard nel trattamento della tendinopatia achillea:

    • Meccanismo d’azione: stimolano la sintesi di collagene e riorganizzano le fibre tendinee
    • Progressione graduale: da corpo libero a sovraccarichi progressivi
    • Frequenza ottimale: 2 volte al giorno per 12 settimane
    • Monitoraggio del dolore: intensità controllata per evitare riacutizzazioni

    Terapie innovative e strumentali

    Fisiosalus offre tecnologie all’avanguardia per ottimizzare i tempi di recupero:

    • Onde d’urto focali: trattamento per stimolare la rigenerazione
    • Laser ad alta potenza: effetti antinfiammatori e biostimolanti profondi
    • Elettrostimolazione: rinforzo muscolare selettivo
    • Dry needling: trattamento dei trigger points miofasciali

    Prevenzione e consigli pratici

    Per evitare recidive e mantenere la salute del tendine:

    • Riscaldamento adeguato: sempre prima dell’attività fisica
    • Progressione graduale: aumenti di carico non superiori al 10% settimanale
    • Stretching regolare: mantenimento dell’elasticità muscolare
    • Calzature appropriate: sostituzione ogni 500-800 km per i runner
    • Rinforzo preventivo: esercizi eccentrici di mantenimento

    Quando rivolgersi allo specialista

    È importante consultare un fisioterapista specializzato quando:

    • Il dolore persiste oltre 7-10 giorni
    • I sintomi peggiorano nonostante il riposo
    • Si presenta rigidità mattutina marcata
    • Compaiono gonfiore e ispessimento del tendine

    Fisiosalus: eccellenza nella cura della tendinite achillea

    Il nostro approccio multidisciplinare garantisce risultati ottimali:

    • Valutazione specialistica completa con diagnostica ecografica in sede
    • Protocolli evidence-based personalizzati per ogni paziente
    • Tecnologie innovative per accelerare i tempi di guarigione
    • Programmi di prevenzione per evitare recidive
    • Supporto nutrizionale per ottimizzare la riparazione tissutale

    Non lasciare che la tendinite achillea comprometta le tue attività. Prenota una valutazione specialistica e scopri il percorso terapeutico più adatto per te. I nostri esperti ti accompagneranno dal recupero completo fino al ritorno alle tue performance migliori, garantendo risultati duraturi nel tempo.

    Prenota un appuntamento con i nostri specialisti

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    LinkedIn

    Articoli Correlati

    Compila il form per ricevere la tua family card