Artrosi della spalla: cosa è e perché è importante riconoscerla
L’artrosi della spalla è una malattia degenerativa dell’articolazione scapolo-omerale, che causa usura progressiva della cartilagine articolare, portando a dolore, rigidità e limitazione funzionale. È una delle cause più comuni di dolore cronico alla spalla, soprattutto negli over 60, ma può colpire anche soggetti più giovani a causa di traumi o sovraccarichi ripetuti, come in chi pratica sport con movimenti ripetitivi sopra la testa (artrosi spalla diagnosi e trattamento).
Sintomi principali dell’artrosi della spalla
- Dolore persistente, spesso notturno, che peggiora con il movimento
- Rigidità e limitazione nella mobilità articolare
- Perdita di forza e difficoltà a svolgere attività quotidiane
- Scricchiolii articolari durante i movimenti della spalla
Cause e fattori di rischio
Le cause dell’artrosi spalla comprendono l’invecchiamento, patologie reumatologiche, traumi pregressi, malformazioni ossee o un uso eccessivo dell’articolazione, come spesso accade in lavori manuali o sport overhead. Anche abitudini dannose come l’uso eccessivo di corticosteroidi e l’alcolismo possono favorire la degenerazione cartilaginea.
Trattamenti efficaci e riabilitazione
Il percorso terapeutico per l’artrosi della spalla può variare dal trattamento conservativo fino a interventi chirurgici nei casi più gravi:
- Fisioterapia personalizzata con esercizi per migliorare mobilità e forza (riabilitazione post operatoria)
- Terapie fisiche come la tecarterapia e ultrasuoni per ridurre il dolore e favorire il recupero (tecarterapia mal di schiena)
- Trattamenti medici per gestire il dolore e l’infiammazione
- Interventi chirurgici come l’artroscopia o l’impianto di protesi per i casi avanzati
Anche se nei casi più avanzati può essere necessaria la chirurgia, la fisioterapia conserva un ruolo importante nel rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita.
Perché scegliere Fisiosalus
Il Centro Medico Fisiosalus offre percorsi di fisioterapia specifici per l’artrosi della spalla, con approcci integrati che includono:
- Valutazione specialistica e diagnostica avanzata
- Programmi di riabilitazione personalizzati
- Utilizzo di tecniche innovative come la tecarterapia
- Supporto continuo anche a domicilio per pazienti con difficoltà di mobilità (fisioterapia a domicilio)