Ernia del Disco Lombare e Cervicale: Sintomi, Cause e Cure Efficaci - Fisiosalus Perugia

Ernia del Disco Lombare e Cervicale: Sintomi, Cause e Cure Efficaci

Fisioterapista mostra un modello di ernia del disco per spiegare le cause della sciatica e del dolore lombare.
Indice
    Add a header to begin generating the table of contents
    La diagnosi di ernia del disco evoca spesso paura e la prospettiva di un intervento chirurgico. In realtà, la stragrande maggioranza delle ernie discali, sia a livello lombare che cervicale, può essere gestita con successo attraverso un approccio conservativo mirato. Comprendere cosa sia realmente un’ernia, perché causa dolore e quali sono le strategie terapeutiche più efficaci è fondamentale per affrontare il problema senza timore e riprendere il controllo della propria vita.Questa guida completa, basata sull’esperienza del nostro centro, ti spiegherà tutto ciò che devi sapere per affrontare e risolvere il dolore causato da un’ernia del disco.

    Anatomia Funzionale: Cos’è un Disco e Come si Ernia?

    Immagina i dischi intervertebrali come dei cuscinetti ammortizzatori posti tra una vertebra e l’altra. Sono composti da due parti:

    • Anulus Fibroso: Un anello esterno, robusto e fibroso, che contiene e protegge la parte interna.
    • Nucleo Polposo: Un centro gelatinoso e idratato che ha il compito di assorbire e distribuire i carichi.

    Si parla di protrusione discale quando l’anello esterno si deforma e sporge, senza rompersi. Si parla di ernia del disco quando l’anulus fibroso si lacera e parte del nucleo polposo fuoriesce, andando a comprimere o irritare le strutture nervose vicine (radici nervose o midollo spinale). È questa compressione a scatenare i sintomi più acuti.

    Cause e Fattori di Rischio: Perché si Forma un’Ernia?

    L’erniazione può essere il risultato di un evento acuto o di un processo degenerativo lento:

    • Trauma Acuto: Sollevare un peso eccessivo in modo scorretto, una torsione brusca o una caduta possono causare la rottura improvvisa del disco.
    • Processo Degenerativo (Discopatia): È la causa più comune. Con il tempo, i dischi perdono idratazione e flessibilità. Microtraumi ripetuti (dovuti a postura scorretta, lavori usuranti, vibrazioni) indeboliscono progressivamente l’anulus fibroso fino alla sua rottura.
    • Fattori di Rischio: Stile di vita sedentario, fumo (che riduce l’apporto di sangue ai dischi), obesità e predisposizione genetica aumentano la probabilità di sviluppare un’ernia.

    Sintomi: Dal Dolore Locale all’Irradiazione

    I sintomi variano notevolmente a seconda della sede (lombare o cervicale) e della radice nervosa coinvolta.

    • Ernia del Disco Lombare: Il sintomo classico è la lombosciatalgia (o sciatica), un dolore che parte dalla zona lombare bassa, attraversa il gluteo e si irradia lungo la parte posteriore o laterale della gamba, a volte fino al piede. Può essere accompagnato da formicolio, intorpidimento e, nei casi più gravi, perdita di forza nella gamba.
    • Ernia del Disco Cervicale: Causa dolore al collo (cervicalgia) e dolore irradiato al braccio (cervicobrachialgia), che può raggiungere le dita della mano. Anche in questo caso, possono essere presenti formicolio, alterazioni della sensibilità e debolezza muscolare nel braccio o nella mano.

    La Diagnosi Specialistica a Perugia

    Una diagnosi accurata è il primo passo. Presso Fisiosalus Perugia, il percorso diagnostico, in collaborazione con i nostri neurochirurghi e fisiatri, prevede:

    • Esame Clinico Approfondito: Valutiamo la storia del dolore, eseguiamo test neurologici (riflessi, sensibilità, forza) e test specifici (come il Test di Lasègue per l’ernia lombare) per identificare la radice nervosa compressa.
    • Imaging Diagnostico: La Risonanza Magnetica (RM) è l’esame gold standard che permette di visualizzare chiaramente il disco, l’ernia e il suo rapporto con le strutture nervose.

    La Strategia Terapeutica di Fisiosalus Perugia: L’Approccio Conservativo Prima di Tutto

    È fondamentale sapere che la maggior parte delle ernie del disco guarisce spontaneamente o risponde egregiamente al trattamento conservativo. Il nostro obiettivo è accelerare questo processo, ridurre il dolore e ripristinare la funzione senza ricorrere alla chirurgia.

    1. Fisioterapia Mirata: Il Cuore del Trattamento

    Il nostro protocollo riabilitativo è personalizzato e si adatta alla fase del disturbo:

    • Gestione della Fase Acuta: Utilizziamo tecniche di terapia manuale dolci, posture di scarico e terapie fisiche avanzate come Tecarterapia e Laserterapia YAG per ridurre l’infiammazione acuta della radice nervosa e dare un rapido sollievo dal dolore.
    • Fase di Recupero Funzionale: Una volta controllato il dolore, introduciamo:
      • Esercizio Terapeutico Specifico: Esercizi di stabilizzazione del “core”, neurodinamica per mobilizzare delicatamente il nervo compresso, e stretching mirato.
      • Rieducazione Posturale: Ti insegnamo a muoverti correttamente e a mantenere posture che non sovraccarichino la colonna, attraverso percorsi come la Rieducazione Posturale Globale.

    2. Quando si Considera la Chirurgia?

    L’intervento chirurgico viene riservato solo a casi specifici: fallimento del trattamento conservativo dopo diversi mesi, deficit neurologici gravi e progressivi, o sindrome della cauda equina (una condizione rara ma urgente). Anche in questo caso, la riabilitazione post-operatoria è fondamentale per un recupero ottimale.

    Domande Frequenti (FAQ) sull’Ernia del Disco

    Un’ernia del disco può “rientrare”?

    Sì, il termine corretto è “guarigione spontanea”. Il corpo ha potenti meccanismi anti-infiammatori che possono “seccare” e riassorbire la parte erniata del nucleo polposo, riducendo la compressione sul nervo. La fisioterapia accelera e guida questo processo.

    Devo stare a riposo assoluto?

    No, il riposo a letto prolungato è controproducente perché indebolisce la muscolatura. Si consiglia un “riposo attivo”: evitare gli sforzi e i movimenti che scatenano il dolore acuto, ma cercare di rimanere attivi con piccole passeggiate e movimenti dolci, come indicato dal fisioterapista.

    Dopo un’ernia potrò tornare a fare sport?

    Assolutamente sì. Dopo un percorso riabilitativo completo che ripristini la forza del core, la flessibilità e il controllo motorio, la maggior parte delle persone può tornare alle proprie attività sportive in totale sicurezza.

    Affronta l’Ernia del Disco con gli Specialisti. Prenota la Tua Visita a Perugia.

    Non lasciare che il dolore alla schiena o la sciatica controllino la tua vita. Affidati all’esperienza del team di Fisiosalus Perugia per una diagnosi precisa e un piano di trattamento conservativo efficace.

    Contattaci Ora per una Valutazione Specialistica

    📍 Fisiosalus Perugia – Str. Tiberina Nord, 24, 06134 Ponte Felcino PG
    📞 075 691752

    Prenota un appuntamento con i nostri specialisti

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    LinkedIn

    Articoli Correlati

    Compila il form per ricevere la tua family card