Le fratture del malleolo sono tra i traumi più frequenti che interessano l’articolazione della caviglia. Questo tipo di infortunio può insorgere a seguito di una distorsione, una caduta o un trauma diretto. Grazie alla fisioterapia e a trattamenti specifici, è possibile ottenere un recupero completo e prevenire complicazioni future.
Che cos’è la frattura del malleolo?
I malleoli sono le prominenze ossee della caviglia: il malleolo interno appartiene alla tibia, mentre il malleolo esterno è l’estremità del perone. Una frattura del malleolo si verifica quando uno o entrambi questi elementi ossei si rompono. Le fratture si classificano in:
- Fratture unimalleolari: interessa il malleolo peroneale o tibiale.
 - Fratture bimalleolari: coinvolgono entrambi i malleoli.
 - Fratture trimalleolari: oltre ai malleoli, include la frattura della porzione posteriore della tibia.
 
Quali sono i sintomi di una frattura del malleolo?
I sintomi principali della frattura del malleolo includono:
- Dolore intenso localizzato alla caviglia.
 - Gonfiore e presenza di ematomi.
 - Difficoltà nella deambulazione o impossibilità a caricare peso sull’arto colpito.
 - Deformità scheletrica: evidente nei casi di frattura scomposta.
 
Come viene diagnosticata la frattura del malleolo?
La diagnosi di una frattura del malleolo avviene attraverso:
- Radiografia (RX): per identificare la presenza e il tipo di frattura.
 - TAC: utilizzata nei casi più complessi per valutare la tridimensionalità della lesione.
 
Trattamento della frattura del malleolo
Il trattamento varia in base alla gravità della frattura:
- Fratture composte: riposo e immobilizzazione della caviglia con un tutore o un gesso per 4-6 settimane.
 - Fratture scomposte: intervento chirurgico per ripristinare la stabilità articolare.
 - Fratture bimalleolari o trimalleolari: richiedono necessariamente un approccio chirurgico.
 
Il ruolo della fisioterapia nella riabilitazione
Terminata la fase di immobilizzazione, la fisioterapia è fondamentale per un recupero completo. Il percorso riabilitativo si divide in tre fasi principali:
Fase 1: Riduzione di dolore e gonfiore
Questa fase iniziale si concentra su:
- Trattamenti di laserterapia ad alta potenza per alleviare il dolore.
 - Tecarterapia per favorire il drenaggio dell’edema.
 - Ultrasuoni per ridurre l’infiammazione.
 
Fase 2: Recupero della mobilità articolare
Una volta ridotti dolore e gonfiore, si lavora per ripristinare i movimenti della caviglia:
- Kinesi passiva e attiva per aumentare l’articolarità.
 - Idrokinesiterapia in piscina riabilitativa per ridurre il carico sull’articolazione.
 
Fase 3: Recupero della stabilità e della forza
Questa fase avanzata mira a ripristinare la funzionalità completa:
- Esercizi di rinforzo muscolare e propriocettivi con tavolette oscillanti.
 - Training specifico per il recupero dello schema motorio del passo.
 
Prenota una consulenza da Fisiosalus Perugia
Presso Fisiosalus Perugia, il nostro team di esperti è specializzato nella riabilitazione delle fratture del malleolo. Offriamo trattamenti personalizzati e attrezzature di ultima generazione per garantirti un recupero rapido ed efficace.
Fisiosalus Perugia
Indirizzo: Str. Tiberina Nord, 24, 06134 Ponte Felcino PG
Telefono: 075 691752
Email: segreteria@fisiosalusperugia.it
					
															










