Anatomia: Cos’è la Cuffia dei Rotatori e a Cosa Serve?
La spalla è l’articolazione più mobile del corpo umano, ma anche una delle più instabili. La cuffia dei rotatori è un complesso di quattro muscoli (sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare) e dei loro rispettivi tendini, che avvolgono la testa dell’omero come un “manicotto” (o una “cuffia”). La sua funzione è duplice e fondamentale:
- Muovere il braccio: Permette i movimenti di elevazione e rotazione del braccio.
- Stabilizzare l’articolazione: Mantiene la testa dell’omero centrata e stabile all’interno della sua cavità (la glena).
Quando questo delicato equilibrio si rompe, insorge il dolore.
Perché la Spalla Fa Male? Le Cause Principali
Il dolore alla spalla legato alla cuffia dei rotatori può derivare da diverse condizioni, spesso correlate tra loro:
- Sindrome da Impingement (o Conflitto Sub-acromiale): È la causa più comune. Lo spazio in cui scorrono i tendini della cuffia si restringe (a causa di postura, conformazione ossea o squilibri muscolari), causando uno sfregamento continuo. Questo porta prima a una borsite (infiammazione della borsa sub-acromiale) e poi a una tendinite.
- Tendinopatia della Cuffia dei Rotatori: Un termine più ampio che descrive uno stato di sofferenza del tendine, che può essere infiammatorio (tendinite) o degenerativo (tendinosi). La tendinosi è un processo di usura cronica del tendine, che perde la sua struttura e diventa più fragile.
- Lesione della Cuffia dei Rotatori: Può essere una lesione parziale o a tutto spessore. Le lesioni possono essere acute (causate da una caduta o uno sforzo improvviso) o, più comunemente, degenerative (il risultato finale di una tendinopatia cronica e di un impingement trascurati).
Sintomi Tipici: Come Riconoscere un Problema alla Cuffia dei Rotatori
- Dolore Anteriore o Laterale alla Spalla: Il dolore si localizza tipicamente sulla parte davanti o di lato della spalla, e può irradiarsi lungo il braccio.
- Arco Doloroso: Il dolore compare o peggiora in un arco specifico di movimento, solitamente quando si solleva il braccio lateralmente tra i 60° e i 120°.
- Dolore Notturno: Questo è un sintomo quasi universale. Il dolore notturno alla spalla, che peggiora quando ci si sdraia sul fianco interessato, è un forte indicatore di un problema alla cuffia.
- Perdita di Forza e Funzione: Difficoltà a sollevare oggetti, a portare il braccio dietro la schiena o a svolgere attività sopra il livello della testa.
La Diagnosi Specialistica nel Nostro Spalla Center a Perugia
Per trattare efficacemente il dolore alla spalla, è essenziale una diagnosi precisa. Presso il nostro Spallacenter a Perugia, seguiamo un iter diagnostico rigoroso:
- Valutazione Clinica: I nostri specialisti eseguono una serie di test specifici (es. test di Hawkins-Kennedy, test di Jobe) per valutare la forza e l’integrità di ciascun tendine della cuffia.
- Ecografia Muscolo-Tendinea: È un esame dinamico e molto efficace per visualizzare i tendini, le borse e diagnosticare con precisione tendiniti, calcificazioni o lesioni.
- Risonanza Magnetica (RM): Viene richiesta nei casi più complessi o in previsione di un intervento chirurgico, per avere un quadro dettagliato di tutte le strutture articolari.
Trattare il Dolore alla Spalla: L’Approccio Completo di Fisiosalus Perugia
Il trattamento conservativo è efficace in oltre l’80% dei casi di tendinopatia e anche in molte lesioni parziali. Il nostro approccio è sempre personalizzato.
1. Fisioterapia: La Chiave del Successo
Il percorso riabilitativo è il cuore della cura e si articola in più fasi:
- Controllo del Dolore e dell’Infiammazione: In fase acuta, utilizziamo terapie fisiche come Tecarterapia, Laserterapia YAG e, nei casi di calcificazioni, le Onde d’Urto Focali per un rapido sollievo.
- Recupero dell’Articolarità: Attraverso tecniche di terapia manuale, mobilizziamo l’articolazione per recuperare il movimento completo e senza dolore.
- Rinforzo Muscolare Specifico: Questa è la fase più importante per prevenire le recidive. Creiamo un programma di esercizi mirati per rinforzare i tendini della cuffia dei rotatori e, soprattutto, i muscoli stabilizzatori della scapola, fondamentali per una corretta meccanica della spalla.
2. L’Opzione Chirurgica e la Riabilitazione
La chirurgia (solitamente in artroscopia) è riservata alle lesioni complete e traumatiche nei pazienti giovani e attivi, o ai casi degenerativi che non rispondono a mesi di trattamento conservativo. Il successo di un intervento dipende in modo cruciale da un percorso di riabilitazione post-chirurgica meticoloso e specializzato, che offriamo nel nostro centro.
Domande Frequenti (FAQ) sul Dolore alla Spalla
Devo tenere la spalla completamente a riposo?
No. Un riposo “relativo” è la scelta migliore. Bisogna evitare i movimenti che scatenano il dolore acuto (es. sollevare pesi sopra la testa), ma è importante continuare a muovere la spalla entro i limiti del dolore per evitare che diventi rigida (“spalla congelata” o capsulite adesiva).
Una lesione della cuffia dei rotatori può guarire da sola?
Un tendine lesionato non si “ricuce” da solo. Tuttavia, attraverso un percorso fisioterapico mirato, è possibile rinforzare i tendini sani rimanenti e i muscoli circostanti a tal punto da compensare la lesione, ottenendo una spalla funzionale e senza dolore, spesso senza necessità di chirurgia.
Le infiltrazioni di cortisone risolvono il problema?
L’infiltrazione di cortisone è un potente antinfiammatorio che può dare un rapido sollievo dal dolore. Tuttavia, non “cura” la causa del problema (lo squilibrio muscolare o il conflitto). Può essere un valido aiuto in fase acutissima per “aprire una finestra terapeutica” e permettere di iniziare la fisioterapia in modo più efficace, ma non deve essere considerata la soluzione finale.
Libera la Tua Spalla dal Dolore. Affidati ai Nostri Specialisti a Perugia.
Non permettere al dolore alla spalla di limitare la tua quotidianità. Il team dello Spalla Center di Fisiosalus Perugia è pronto a offrirti una diagnosi precisa e un piano di recupero su misura per te.
Contattaci Oggi per una Valutazione della Tua Spalla
📍 Fisiosalus Perugia – Str. Tiberina Nord, 24, 06134 Ponte Felcino PG
📞 075 691752