Cervicalgia: perché si manifesta e quali sono i sintomi
La cervicalgia è un dolore localizzato al tratto cervicale che può irradiarsi verso spalle e braccia. Posture scorrette davanti al computer, stress, colpi di freddo o vecchi traumi possono innescare contratture muscolari e sovraccarichi articolari. Se vuoi approfondire cause e sintomi, visita il nostro articolo Cervicalgia: sintomi, cause e trattamenti.
Perché la terapia manuale è la scelta d’eccellenza
Le linee guida europee indicano che le manual therapies – mobilizzazioni articolari, tecniche miofasciali e manipolazioni dolci – riducono rapidamente il dolore e migliorano l’escursione cervicale, soprattutto se integrate con esercizi posturali. Agendo sui muscoli contratti e sulle articolazioni ipomobili, si ristabilisce la fisiologica elasticità del collo e si migliora la vascolarizzazione, con benefici anche su cefalea tensiva e vertigini da origine cervicale.
Il percorso Fisiosalus: valutazione, trattamento, prevenzione
Ogni percorso inizia con una valutazione fisioterapica accurata: testiamo mobilità , forza, trigger points e eventuali alterazioni posturali. Da qui costruiamo un programma che può includere:
Mobilizzazioni articolari mirate per liberare le vertebre bloccate e ridurre la compressione sulle radici nervose.
Rilascio miofasciale per sciogliere contratture profonde di trapezio, elevatore della scapola e muscoli suboccipitali.
Massoterapia decontratturante per migliorare la circolazione e allontanare le tossine responsabili di rigidità e dolore.
Esercizi di autocorrezione posturale da svolgere a casa o in studio, in sinergia con il nostro programma di ginnastica posturale.
Educazione ergonomica per adeguare posizione alla scrivania, altezza del monitor e uso dello smartphone (vedi i consigli del fisioterapista per la postura sul lavoro).
Terapie complementari per un recupero più rapido
Se necessario integriamo tecnologie come la Tecarterapia – utile a ridurre l’infiammazione profonda – o la laserterapia, che stimola la rigenerazione tissutale. Queste tecniche potenziano l’effetto della manualità e riducono i tempi di recupero.
Benefici concreti e duraturi
Grazie al nostro approccio integrato, la maggior parte dei pazienti riferisce:
- diminuzione significativa del dolore già dopo poche sedute;
- recupero completo della mobilità del collo e riduzione degli scatti dolorosi;
- migliore qualità del sonno e calo della cefalea tensiva legata alla cervicale;
- riduzione delle recidive, grazie a esercizi mirati e nuove abitudini posturali.
Domande frequenti
La terapia manuale è dolorosa? No. Le tecniche sono sempre adattate alla tua soglia di comfort.
Quante sedute servono? In media 6–10, ma la durata dipende dalla cronicità del disturbo e dalla risposta individuale.
Posso continuare a lavorare al PC? Sì, con le giuste pause e una postazione ergonomica. Ti mostreremo come.
Prenota la tua valutazione specialistica
Basta poco per tornare a muovere il collo senza dolore. Prenota ora la tua visita da Fisiosalus e scopri come la terapia manuale può restituirti leggerezza, vitalità e libertà di movimento.
Conclusione
La cervicalgia non deve limitare le tue giornate. Con la terapia manuale per il collo di Fisiosalus a Perugia riceverai un trattamento su misura, basato su tecniche scientificamente validate, esercizi personalizzati e consigli pratici per evitare recidive. Il tuo benessere inizia da un semplice appuntamento: non rimandare.